Blog

MI CHIAMO ALE e sono la fondatrice della Scuola Nyama Yoga, ho creato il Centro Manipura nel cuore del Ticino, a Gnosca – Bellinzona per trovare uno spazio dove far crescere la mia scuola e dove discipline, passioni e persone si possono incontrare come una grande famiglia, possano trovare benessere per il corpo e la mente grazie alla forza della coesione di tanti terapisti e insegnanti.

Pubblicato il 1 gennaio 2023 da Ale F.


Training Autogeno: è una tecnica di rilassamento psico-corporeo sviluppata negli anni ’30, che sfrutta il collegamento mente-corpo per generare benessere fisico e mentale. Agisce sul sistema neurovegetativo, migliora la consapevolezza corporea e, una volta appresa, può essere praticata ovunque in autonomia.

È efficace nella gestione di stress, ansia, attacchi di panico e insonnia, migliora la concentrazione ed è usato anche nello sport per ottimizzare le prestazioni. Ogni percorso è personalizzato e può affiancare altre terapie, come l’alimentazione consapevole.  Come si dice “l’unione fa la forza”.

Personalmente  mi sono avvicinata al mondo del training autogeno per caso. Durante una formazione sono stati proposti degli esercizi e dal quel momento me ne sono appassionata.

Sin da adolescente soffrivo di insonnia e di sindrome delle gambe senza riposo. Applicando gli insegnamenti del TA ho risolto quasi completamente questi fastidiosi disturbi. E così ho deciso di intraprendere la formazione completa in modo da poter insegnare la tecnica a chiunque fosse interessato, ed ora: eccomi qui!

Pubblicato il 26 maggio 2025 da Claudia RF.


È ancora yoga? Una riflessione sulle tante forme dello yoga moderno Me lo chiedono spesso: “Ma questo è davvero yoga?” E la domanda ha senso.

Per me, lo yoga è l’Hatha Yoga, la pratica tradizionale che unisce corpo, respiro e mente in una ricerca interiore profonda. È nato con uno scopo ben preciso: armonizzare le energie del corpo, calmare la mente, aprire la via alla consapevolezza.

Con il tempo, però, lo yoga è arrivato in Occidente e, come spesso accade, si è trasformato. Oggi troviamo yoga della risata, yoga con la capra (sì, anche quello!), yoga in acqua, yoga dinamico, yoga con i pesi, yoga e pilates, yoga per il viso, yoga sulla tavola, yoga sulla sedia, aerial yoga… E ogni tanto ci si perde. Ci si chiede se tutto questo sia ancora yoga o se stia diventando un’etichetta buona per ogni cosa.

Eppure, il significato della parola “yoga” è unione. Unione tra corpo e mente, tra dentro e fuori, tra ciò che siamo e ciò che possiamo diventare. Se una pratica — anche se diversa da quella tradizionale — aiuta una persona a sentirsi più presente, più centrata, più viva, allora forse possiamo ancora chiamarla yoga. Non per forza perché “è come lo yoga originale”, ma perché ne mantiene lo spirito: il ritorno a sé stessi.

Non tutte queste varianti fanno parte della mia pratica o del mio insegnamento, ma riconosco che possono fare bene. E se aiutano qualcuno ad avvicinarsi al proprio corpo con rispetto, ad ascoltare il respiro, a rallentare per un momento… allora forse, sì, sono yoga anche loro. Ma è importante saper distinguere, il mio parare é che lo yoga con le capre o gli animali (oltre ad essere poco etico) e lo yoga della risata, non rispecchiano le caratteristiche necessarie.

Quindi, queste sono 2 regole importanti per me: non dimenticare da dove viene lo yoga e ricordare che la sua forza non sta nella forma, ma nell’intenzione.

Pubblicato il 11 aprile 2025 da Ale F.


Piante per il benessere naturale: da coltivare in Svizzera per energia e relax

In un mondo sempre più frenetico, trovare il giusto equilibrio tra vitalità e rilassamento è essenziale per il nostro benessere. La natura ci offre alleati preziosi per migliorare la nostra energia e favorire il recupero fisico e mentale. Oggi ti presento due piante che possono diventare parte della tua routine quotidiana: la barbabietola rossa, perfetta per aumentare la resistenza, e la lavanda, un rimedio naturale per rilassarsi.

Barbabietola rossa: energia e resistenza per gli sportivi

✔️ Aumenta la resistenza muscolare e riduce la fatica.

✔️ Favorisce un recupero più veloce dopo l’allenamento grazie agli antiossidanti.

✔️ Regola la pressione sanguigna, migliorando la circolazione.

• Piantala in primavera o fine estate in un terreno ben drenato.

• Assicurati che abbia luce solare diretta per almeno 4-6 ore al giorno.

• Innaffiala regolarmente, evitando ristagni d’acqua.

Smoothie – Una ricetta facile per recuperare dopo lo sport:

✅ 1 barbabietola cotta

✅ 1 banana

✅ 200 ml di latte vegetale (mandorla o avena)

✅ 1 cucchiaino di semi di chia

✅ ½ cucchiaino di cannella

Frulla tutti gli ingredienti fino a ottenere una consistenza cremosa e gustala dopo il tuo allenamento!

Lavanda: relax e benessere per il corpo e la mente

✔️ Favorisce il sonno e aiuta a combattere l’insonnia.

✔️ Riduce lo stress e la tensione mentale.

✔️ Ha proprietà antinfiammatorie e digestive.

• Piantala in primavera in un terreno ben drenato e con esposizione solare diretta.

• Evita di annaffiarla troppo, perché preferisce un terreno asciutto.

• Potala dopo la fioritura per mantenerla rigogliosa.

Infuso – Un semplice rimedio per favorire il sonno e rilassare la mente:

✅ 1 cucchiaino di fiori di lavanda essiccati

✅ 200 ml di acqua calda

✅ 1 cucchiaino di miele (facoltativo)

Lascia in infusione la lavanda per 5-7 minuti, filtra e gustala prima di dormire.

Pubblicato il 30 marzo 2025 da Miki S.


Chakra – sono centri energetici situati lungo la colonna vertebrale che influenzano il nostro benessere fisico, mentale ed emotivo. Quando questi centri sono equilibrati, l’energia scorre liberamente, favorendo armonia e vitalità. In questo articolo, esploreremo i sette chakra principali e come lo yoga può aiutarci a riequilibrarli.

1. Muladhara (Radice) – Zona: perineo/gambe Caratteristiche: è legato alla stabilità, alla sicurezza e alla connessione con la terra. Asana: Vrksasana (Albero) per radicarsi e rafforzare la connessione con la terra.

2. Svadhisthana (Sacrale) – Zona: gonadi/ovaie Caratteristiche: influenza creatività, emozioni e piacere. Asana: Baddha Konasana (Farfalla) per favorire la fluidità e la creatività.

3. Manipura (Plesso Solare) – Bocca dello stomaco. Caratteristiche: è il centro della forza personale e dell’autostima. Asana: Navasana (Barca) per rafforzare il centro e la fiducia in sé.

4. Anahata (Cuore) – Zona: cuore. Caratteristiche: è legato all’amore e alla compassione. Asana: Ustrasana (Cammello) per aprire il cuore e accogliere amore e empatia.

5. Vishuddha (Gola) – Zona: Gola Caratteristiche: Influenza la comunicazione e l’espressione personale. Asana: Sarvangasana (Candela) per stimolare la zona della gola e migliorare la comunicazione.

6.Ajna (Terzo Occhio) Zona: tra le sopracciglia. Caratteristiche: è il centro dell’intuizione e della saggezza. Asana: Balasana (Bambino) per calmare la mente e favorire la connessione interiore.

7. Sahasrara (Corona) Zona: sommità della testa. Caratteristiche: connesso alla spiritualità e alla consapevolezza universale. Asana: Savasana (sdraiati supini) Caratteristiche: per connettersi con il sé superiore e favorire la pace interiore.

Oltre alle posizioni yoga, il Pranayama (respirazione) e Dyana (meditazione) possono essere strumenti potenti per bilanciare i chakra.

Integrare la pratica dello yoga con la consapevolezza dei chakra può portare un profondo equilibrio energetico e benessere interiore. Se vuoi approfondire, nel nostro centro yoga organizziamo sessioni dedicate anche ai chakra.

Pubblicato il 28 febbraio 2025 da Ale F.


Counsellorè una figura che ti permette di superare determinati problemi con l’aiuto di strumenti di cui siamo già in possesso ma che non sappiamo come usare o di avere. Personalmente ho fatto un percorso di Counselling con TG Counselling e mi sono trovata in un luogo protetto dove potermi esprimere in totale privacy. Grazie a questo percorso ho smesso di sentirmi sbagliata in determinate situazioni, ho imparato ha relazionarmi in modo diverso con persone che scaturivano in me emozioni le quali mi facevano perdere il contatto con il mio IO adulto. Ho partecipato anche a diverse serate di Comunicazione AT-tiva di gruppo ed è stata un esperienza unica dove mi sono sentita davvero parte di qualcosa, mi ha aiutato a non sentirmi sola in questo percorso complicato che può essere la vita. Ho capito che spesso facciamo fatica a chiedere aiuto per non sovraccaricare chi amiamo o perché chi ci sta vicino non ha le competenze per farlo ed è proprio qui che subentra una figura come il Counsellor che puoi aiutarvi senza giudizio. Con Tamara potrete stabilire un incontro conoscitivo, solo allora potrete decidere se sarà la vostra persona.

Pubblicato il 31 gennaio 2025 da Ale F.


Karma – spesso si pensa che sia come un boomerang, tiri un sasso al mondo e il mondo te lo tira dritto in fronte, in un certo senso è così, ma l’azione che compiamo, sia bella che brutta, quindi quest’energia che lanciamo al mondo, torna indietro in maniera più velata; se io mi prendo cura di una persona questa persona potrà essere più felice e contribuire alla felicità di qualcun’altra, se invece ignoriamo o trattiamo male gli altri, queste persone saranno infelici e irritate verso altre persone, magari proprio verso noi stessi. A volte pensiamo che le persone che fanno del male non meritano la felicità che hanno, ma se fossero davvero felici avrebbero un comportamento diverso. Quindi quando qualcuno ci tratta male chiediamoci se è felice, chiediamogli se è triste e se questa persone non è in grado di farsi aiutare allora cerchiamo di proteggerci per essere positive con altre persone che ne hanno bisogno e sono pronte per il nostro aiuto. Ama il mondo e il mondo sarà pieno d’amore.

Pubblicato il 29 novembre 2024 da Ale F.


Yuka – quest’applicazione è semplice e non ha bisogno di molte spiegazioni. Personalmente la trovo utile per riconoscere le sostanze contenute nei prodotti che non subito saltano all’occhio. Non tutti riusciamo a ricordarci per esempio che E471 rappresenta i mono- e digliceridi (additivi) e spesso in caso di assunzione non sappiamo effettivamente che danni può creare al nostro organismo. I cosmetici, come le creme per il corpo (quelle solari sono le peggiori) o i shampoo e balsamo, spesso contengono sostanze cancerogene. Per quello che riguarda gli alimenti, orami sappiamo tutti quelli che fanno male, troppo salati, troppo zuccherati o troppo grassi, abbiamo quindi imparato come regolarci e a volte ci concediamo degli sgarri senza preoccuparci particolarmente, quello che invece preferisco non assumere è un quantitativo esagerato di additivi, per questo Yuka vi aiuterà. Buona caccia ai prodotti ….

Pubblicato il 24 ottobre 2024 da Ale F.


BLS Questo mese ho svolto l’aggiornamento “Base Level Support” presso la Croce verde di Bellinzona, ogni volta che partecipo ad un corso acquisisco qualcosa di nuovo o magari semplicemente a volte un dettaglio che una volta mi sfugge un altra mi colpisce maggiormente. In Ticino siamo all’avanguardia per quello che riguarda il soccorso nella pratica della rianimazione cardio-polmonare, grazie anche al fatto che le pattuglie di polizia sono attrezzate di defibrillatore e gli agenti sono preparati in caso d’intervento, ma anche la popolazione è sempre più preparata, molte aziende formano i loro dipendenti grazie ai corsi della Croce verde. Questi fattori permettono di salvare il 70% delle persone colpite da infarto, in Ticino un ambulanza è confrontata  in media con 1 caso al giorno. Ma non é di questo che vi volevo parlare, in realtà mi preme molto rendervi attenti dell’importanza di avere il vostro nome e cognome sul campanello di casa poiché il fattore tempistico é fondamentale e durante il corso è emerso quanto sempre più spesso la popolazione forse per privacy o per noncuranza siano sprovvisti di indicazioni, creando seri problemi ai soccorritori che si ripercuotono sul paziente.

Pubblicato il 26 settembre 2024 da Ale F.


VIPERE odiate o temute a causa dell’ignoranza nei loro confronti e/o della paura, ma anche amate e rispettate, è raro non avere un idea su questi serpenti lunghi al massimo 80 cm, con la testa più o meno distinta dal collo, l’apice del muso leggermente rivolto all’insù e la pupilla verticale ellittica, spesso confuse con altre bisce innocue che ne fanno le spese. I serpenti sono una specie protetta ma anche se non lo fossero ucciderli è una barbaria poiché il loro veleno non è mortale se non in rarissimi casi. Le persone che devono fare maggiormente attenzione sono quelle sensibili al veleno o malate, ma anche i bambini e i cani. Fortunatamente sono diversi decenni che in Svizzera non si registrano decessi, questo grazie al comportamento corretto eseguito dopo un morso di un serpente. Cosa fare? Restare calmi – evitare sforzi – se possibile steccare l’arto – lavarlo con acqua – recarsi al più presto da un medico o chiamare la Rega. Da evitare: laccio emostatico – incisioni – medicinali – lavare con alcool. 🐍 🦎Questo gruppo FB: Rettili della Svizzera – Identificazione, mi ha aiutato molto per rafforzare il mio amore per gli animali.

Foto di Ale F. : Vipera Aspis Aspis – Monti Stroppini – Gnosca / Natrice Tassellata – Fiume Ticino – Gnosca

Pubblicato il 23 agosto 2024 da Ale F.


YIN YOGA COS’È ? è uno stile lento e statico adatto a tutti nel rispetto delle variazioni anatomiche; a livello fisico viene lavorato il tessuto connettivo (ossa, legamenti, tendini, articolazioni) e stimolato l’Acido ialuronico, a livello vitale viene equilibrato il flusso di Qi (energia) lungo i meridiani (o nadi); a livello mentale viene riequilibrata e calmata la mente.

BENEFICI: corpo e pelle più elastici – riduzione dello stress – prevenzione degli infortuni – ritardo dell’invecchiamento – ossa più forti.

PERSONALE CONSIDERAZIONE: ho iniziato il mio percorso yogico proprio da Yin, il quale mi era piaciuto talmente tanto da decidere di formarmi come insegnante di yoga, questa disciplina mi ha poi catapultato nel mondo Yang e da lì ho iniziato a considerare lo Yin come qualcosa di noioso e superfluo, il cammino però mi ha riportato da dove tutto é iniziato ed il cerchio si é chiuso. Ora mi sento completa, non arrivata, ma completa, mi si é aperto un mondo ed é come se per la prima volta vedessi davvero lo Yoga e ciò che può offrire a livello fisico e mentale. E pensare che Yin&Yang sono proprio rappresentati da questo simbolo Taoista in cui si dice che in qualsiasi cosa c’é un poco del suo opposto e solo così ci si può definire completi.

Pubblicato il 17 luglio 2024 da Ale F.


LA SCUOLA NYAMA YOGA: nasce nel 2019 con sede a Claro, nel 2021 la scuola e la titolare Alessia ottengono il riconoscimento per uno standard di qualità da Qualicert come fornitore e rispettivamente monitore di corsi, che permette agli alunni che posseggono un assicurazione complementare di farsi rimborsare dalle cassa malati, nel 2023 si trasferisce a Gnosca presso il Centro Manipura dove per la prima volta si espande e Aline si aggiunge al Team come insegnante di yoga certificata.
COSA SIGNIFICATA NYAMA YOGA? Nyama yoga significa unione senza controllo Ni = senza Yama= controllo Yoga = unione Ho abbreviato questo nome togliendo la i ed è nato appunto Nyama Yoga. Il significato profondo di questa parola sta nell’unione dell’etica morale alle nostre azioni positive senza doverci sforzare. Volendo fare un esempio semplice e classico, quando incontriamo una persona bisognosa la aiutiamo senza imporci di farlo perché è giusto ma semplicemente perché fa parte del nostro essere. È quindi un modo di essere amorevoli e caritatevoli verso gli latri ma ricordiamoci che vale anche verso noi stessi.

Pubblicato il 30 giugno 2024 da Ale F.


YOGA SOMATICODi cosa si tratta? È uno stile di yoga che sembra di ultima generazione ma in realtà è lo yoga più antico, quindi nessuna nuova invenzione, anzi il praticante si muove in base ai suoi intenti e alle sue sensazioni in armonia con il proprio corpo plasmando la pratica ad ogni respiro. Per questo motivo spacciare applicazioni, lezioni online ma anche di gruppo come uno yoga somatico non è realistico. Come avvicinarci allo yoga somatico con lo yoga di gruppo?Quando pratichiamo le lezioni di gruppo normalmente gli insegnanti alternano posizioni in modo che tutto il corpo ne tragga beneficio. Per fare in modo che la pratica sia il più possibile adattata alla persona oltre ad usare dei blocchi o fare delle modifiche proposte dall’insegnante è importante ascoltare il proprio corpo e condurlo in base alle proprie sensazioni. Se ad esempio stiamo stressando i glutei e 5 ripetizioni non vi permettono di sentire il muscolo “bruciare” allora fatene altre 5, mentre se lo stiamo allungando e avete la sensazione di dover mantenere la posizione più a lungo, fatelo!
RICAPITOLANDO
YOGA SOMATICO IN GRUPPO: l’insegnante crea una pratica adatta a tutti, ogni alunno dovrà ascoltare il proprio corpo e adattare le posizioni alle proprie esigenze con l’aiuto dell’insegnante e della propria percezione.

YOGA SOMATICO INDIVIDUALE 100% !! : l’insegnante crea una lezione su misura in base all’esigenza dell’alunno, questa pratica verrà adattata ulteriormente al momento dell’esecuzione in base alle sensazioni e ai bisogni dell’alunno rispettando il qui e ora del corpo e della mente.

Pubblicato il 30 maggio 2024 da Ale F.


COSA SONO LE MALA? Sono uno degli strumenti più diffusi e utilizzati nella meditazione. In sanscrito Mala significa ghirlanda o corona. È una collana composta da 108 grani, utilizzata per contare i mantra recitati e per mantenere la concentrazione.
PERCHÈ 108? In diverse religioni orientali il numero 108 è significativo, il numero dei chakra infatti è proprio 108. Il diametro del sole è 108 volte quello della terra. E un multiplo di nove e sommando 1+0+8 il risultato è 9. Nella numerologia l’1 simboleggia i nuovi inizi, l’attività vitale, il desiderio di agire, l’inizio di ogni cosa. L’UNO. L’8 è il simbolo dell’infinito, è potere assoluto, forza, armonia e abbondanza. Lo zero tra di loro rafforza questi valori e li porta al massimo assoluto. Dal nulla nasce il tutto. Questo è il motivo per cui il numero 108 è l’ideale per le persone che soffrono di un esaurimento e cercano cambiamenti positivi nella vita. Dona forza e potere su sé stessi e sul mondo.

Pubblicato il 30 aprile 2024 da Claudia “MoonMala”


MUSCOLI QUALI BENEFICI? Avere una buona massa muscolare insieme ad un stile di vita sano aiuta a mantenersi in forma, sia per correre più velocemente, sollevare pesi, sciare con una migliore tecnica o semplicemente per supportare meglio in processo d’invecchiamento. Aiuta anche a prevenire gli infortuni, migliora la postura, protegge le articolazioni, gli organi e la nostra struttura durante i movimenti quotidiani, infine, aumenta il metabolismo, può ridurre il rischio di sviluppare malattie, come problemi cardiovascolari e diabete.

Per AUMENTARE LA MASSA MUSCOLARE bisogna lavorare duramente, ecco i punti fondamentali: Allenamento intenso: è necessario allenare il muscolo fino a sentirlo bruciare, solo in questo modo riparandosi la massa inizierà ad aumentare. Alimentazione: è necessario mangiare carboidrati prima di un allenamento intenso per avere energia a sufficienza, reintegrare i minerali persi grazie alle bevande e assumere proteine dopo l’allenamento per aiutare a riparare i muscoli in modo sano. Riposare: anche il riposo è fondamentale per permettere al muscolo di rigenerarsi, quindi è importante dopo un allenamento inteso trascorrere il successivo riposando e dedicandosi ad attività di recupero come lo Yin Yoga, massaggi o bagni.

Per TONIFICARE I MUSCOLI e quindi non necessariamente per aumentare il loro volume si possono svolgere pratiche meno impegnative: Allenamento: dedicare ogni giorno un pò di tempo all’attività fisica, facendo giardinaggio, pulendo la casa, facendo lunghe passeggiate o praticando yoga. Alimentazione: è comunque e sempre importante alimentarsi correttamente e bere a sufficienza. Riposare: il riposo notturno è molto importante ma per chi non ha patologie sarebbe indicato non fare sonnellini pomeridiani più lunghi di 30 minuti.

Pubblicato il 30 aprile 2024 da Ale F.


SHINRIN – YOKU o BAGNO DI BOSCO: é una tecnica che nasce in Giappone che da anni spinge il più possibile a dedicarsi al rilassamento in mezzo al verde, con lo scopo di rendere l’attività parte integrante della vita. Non è semplice tradurre in modo corretto questo termine poiché ha un significato filosofico. Per questo è forse più appropriato parlare di un esperienza attraverso la quale si può beneficiare dell’energia della foresta. Concretamente, significa immergersi in un bosco senza fretta, lasciandosi guidare solo dagli odori e colori della natura.
Benefici: se praticato con costanza, può rinforzare il sistema immunitario, diminuire ritmi cardiaci e zuccheri nel sangue e ridurre ansia, depressione e rabbia, tanto che in Giappone i medici lo prescrivono a coloro che per diverse ragioni sono sottoposti a situazioni di forte stress o durante il periodo di recupero da un intervento chirurgico o da una malattia, per aiutare chi ha problemi di sonno e contrastare la sindrome di iperattività e l’incapacità a concentrarsi. Filosofia: come molte pratiche asiatiche, anche questa affonda le proprie radici in un’idea ben precisa, ossia che l’uomo, così come gli altri animali, sia figlio della terra e che quindi solo il contatto con essa possa guarirlo.
Pratica: basta camminare in un piccolo bosco, percorrendone i sentieri ed entrando davvero in contatto con le tante forme di vita presenti, guardandole, annusandole, toccandole e respirando a pieni polmoni. Sfiorare una foglia o il tronco di un albero può essere un’esperienza unica e rigenerante, così come fermarsi sulle rive di un piccolo ruscello ad ascoltare il fruscio dell’acqua o immergersi in essa. Compiere i movimenti seguendo il ritmo naturale e lento della natura, così che anche i ritmi mentali possano rallentare, lasciandosi guidare da ciò che ci circonda.


Pubblicato il 30 marzo 2024 da Ale F.


BLOG


STORIA DELLA SCUOLA NYAMAYOGA: la scuola nasce nel 2019 con sede a Claro, nel 2021 la scuola e la titolare Alessia ottengono il riconoscimento per uno standard di qualità da Qualicert come fornitore e rispettivamente monitore di corsi, che permette agli alunni che posseggono un assicurazione complementare di farsi rimborsare dalle cassa malati, nel 2023 si trasferisce a Gnosca presso il Centro Manipura dove per la prima volta si espande e Aline si aggiunge al Team come insegnante di yoga certificata.
COSA SIGNIFICATA NYAMA YOGA? Nyama yoga significa unione senza controllo Ni = senza Yama= controllo Yoga = unione Ho abbreviato questo nome togliendo la i ed è nato appunto Nyama Yoga. Il significato profondo di questa parola sta nell’unione dell’etica morale alle nostre azioni positive senza doverci sforzare. Volendo fare un esempio semplice e classico, quando incontriamo una persona bisognosa la aiutiamo senza imporci di farlo perché è giusto ma semplicemente perché fa parte del nostro essere. È quindi un modo di essere amorevoli e caritatevoli verso gli latri ma ricordiamoci che vale anche verso noi stess. (29 giugno 2024)

error: Content is protected !!